CONSORZIO DI PROMOZIONE
TURISTICA DI CAMAIORE

Viale Colombo 127/129
55041 Lido di Camaiore (LU)
Telefono: 0584 617766 - 0584 617397
Email: info@versiliainfo.com - WEB: www.versiliainfo.com
Musei a Camaiore

Museo di Arte Sacra

Orari invernali:

dal 1° ottobre al 31 maggio:
da giovedì a sabato: 15.30 - 18.00; domenica : 10.00 - 12.00

Orari estivi:
dal 1° giugno al 30 settembre:
martedì, giovedì, sabato: 16.00 - 19.30; domenica: 10.00 - 12.00

Il museo sarà aperto nei giorni festivi infrasettimanali e in occasione di manifestazioni cittadine di rilievo. Per le scuole, previo accordo, è prevista l'apertura al mattino.

Il museo istituito nel 1936 nella sede della Confraternita del Santissimo Sacramento, di San Michele e San Vincenzo, edificio del XVII secolo, nasce come luogo di raccolta e deposito di arredi, dipinti, paramenti, suppellettili sacre dal XIV al XVI secolo.

Attualmente è oggetto di un vasto programma di riordino e riallestimento la cui prima fase ha riguardato l'ampliamento della struttura espositiva con due nuove sale al pian terreno. Qui sono presentate sculture lignee, tavole dipinte e preziose oreficerie. Al piano superiore, nella sala della confraternita arredata con gli stalli realizzati nel Settecento, è esposto un grande arazzo fiammingo del 1516; nelle altre sale sono in mostra numerosi dipinti, corredi processionali in legno, parati liturgici e le suppellettili sacre in argento realizzate dalle più importanti botteghe lucchesi settecentesche.

L'esposizione si apre al pian terreno con una piccola Madonna col Bambino lignea, della fine del Duecento; sono anche esposti calici a smalto di cultura senese e la croce astile a sbalzo della chiesa di S. Maria Albiano dei primi del trecento. Altre croci astili a sbalzo, il calice, il Sant'Antonio Abate ligneo e il polittico dell'Anguilla testimoniano, con altre opere tuttora esistenti nelle varie chiese di Camaiore, la forza di penetrazione anche nel contado della cultura artistica sviluppatasi in Lucca tra la fine del Trecento e il nuovo secolo.


Informazioni di dettaglio sulle collezioni del Museo di Arte Sacra di Camaiore si possono ricercare al seguente indirizzo internet:

http://www.museoartesacracamaiore.it

e-mail: museoartesacra1@virgilio.it



  
Museo Archeologico
Camaiore
Palazzo Tori-Massoni, Via Vittorio Emanuele, 181
tel. 0584986335


Il Civico Museo Archeologico di Camaiore, posto in Piazza Francigena, è stato oggetto nel corso di questi anni di un lungo lavoro di ristrutturazione, adeguamento funzionale e allestimento (fondi PAR FAS 2007-2013 “Interventi di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale”) allo scopo di rendere visibili e di valorizzare le numerose testimonianze archeologiche e storiche di questo territorio che documentano una continuità insediativa dalla Preistoria al Medioevo fino all’età protoindustriale. L’approccio didattico scelto per l’allestimento museale permette inoltre di guidare il visitatore sia dal punto di vista metodologico dell’approccio all’archeologia e alla ricerca scientifica, sia dal punto di vista dell’inquadramento della storia locale che viene inserita nell’ambito dell’evoluzione culturale europea e mediterranea. L’utilizzo di “postazioni tattili, che permettono di toccare con mano numerose riproduzioni di materiali archeologici fornendo un’esperienza diversa e un approccio più diretto con l’archeologia, di “postazioni sperimentali” che permettono al visitatore di interagire ancora di più con i materiali esposti e di “sperimentare” alcune tecniche utilizzate dall’uomo nel passato e di “postazioni sonore e olfattive”, consente di coinvolgere emotivamente e in modo attivo ogni tipo di visitatore. Sono inoltre presenti lungo il percorso filmati di archeologia sperimentale sulle tecniche antiche, animazioni su alcune strutture archeologiche musealizzate all’interno del percorso espositivo e postazioni touch screen per approfondimento di particolari tematiche. 

Il percorso, organizzato in 13 sale, è posto al piano rialzato e al piano seminterrato di Palazzo Tori Massoni, edificio storico di età rinascimentale. Le indagini archeologiche compiute nel 2009 in occasione dei lavori di ripristino del piano seminterrato hanno rilevato la presenza di tre abitazioni medievali, di cui rimane visibile lungo il percorso una porzione di muro restaurato, cui si associano reperti medievali e rinascimentali presenti nelle vetrine delle sale dedicate al Medioevo e Rinascimento.

http://www.comune.camaiore.lu.it/page/uffici/index.asp?IdUfficio=18


Nuovo orario invernale del Civico Museo Archeologico di Camaiore

dal 10 Settembre 2016 al 10 Giugno 2017

da martedì a giovedì: ore 9,00-12,00
venerdì: ore 9,00-12,00 e 15,00-18,00
sabato: ore 10,00-13,00 e 15,00-18,00
domenica: ore 10,00-13,00 e 17,00-19,00
lunedì chiuso


Per prenotazioni e visite guidate telefonare alla reception del museo (0584 986366) o telefonare/inviare e-mail all'Ufficio Musei

TARIFFE

Biglietto intero: 4 Euro

Biglietto ridotto: 2 Euro per ragazzi dai 6 ai 18 anni, persone oltre i 65 anni, studenti universitari, residenti nel Comune di Camaiore, over 50 che accompagnano ragazzi dai 6 ai 18 anni, possessori Carnet Versilia Musei e possessori Edumusei Card

Biglietto per gruppi superiori a 8 persone: 3 Euro

Biglietto gratuito: bambini fino a 5 anni, scolaresche del territorio comunale con 2 accompagnatori, portatori di handicap con accompagnatore, guide turistiche autorizzate che accompagnano gruppi, membri ICOM.