CONSORZIO DI PROMOZIONE
TURISTICA DI CAMAIORE

Viale Colombo 127/129
55041 Lido di Camaiore (LU)
Telefono: 0584 617766 - 0584 617397
Email: info@versiliainfo.com - WEB: www.versiliainfo.com
Da Casoli a Greppolungo

CASOLI – GREPPOLUNGO

 

KM. 8,5 –

Tempo di percorrenza da 2 ore e 50 a 3 ore e 30

 

Il nostro itinerario inizia da Candalla, dal Mulino Benassi o del Monte Penna, già attivo nel XVI secolo. A Candalla esiste anche l’antica Ferriera Barsi, dove si conserva un raro maglio idraulico. Da qui inizia l’antica mulattiera (seguire segnaletica) denominata la via di Lombardia, che fu percorsa dai commercianti d’olio camaioresi diretti con i loro muli fino a Parma e Reggio Emilia, come ci documentano dal XV secolo in poi le fonti archivistiche e storiche. Il tracciato che in parte mantiene la vecchia lastricatura attraversa il piccolo ponticello, che immette anche sull’itinerario degli opifici del torrente lombricese. La mulattiera quindi sale con elevata rapidità fino a raggiungere, dopo circa 1 Km, in prossimità del luogo dove avvenne nel 1979 una frana che sconvolse la popolazione casolina, il paese di Casoli. Casoli fu un antichissimo villaggio che pagava le decime alla Pieve di Camaiore, citato in una pergamena nel 984 e posto a 400 m. di altitudine. Lasciata la via di Lombardia che prosegue in forte salita per il valico del Matanna, si giunge alla piazza principale che fino al 1930 era occupata dalla chiesa di S. Rocco, che a seguito di un movimento franoso fu demolita. La nuova chiesa si trova invece all’estremità ovest del paese in località Colletti, e fu donata al paese dalla famiglia Benedetti. L’importanza del paese di Casoli si è accresciuta con il tempo grazie all’iniziativa di un’associazione locale la quale ha organizzato una installazione sulle pareti delle abitazioni e lungo le viuzze del paese di numerosi graffiti, che illustrano la storia del paese.